Si sa, il metronomo è una disperazione o meglio, è uno strumento utilissimo ma spesso ce lo fanno odiare, e si sa che il metronomo ci potrebbe aiutare in moltissimi modo, sia per tenere il tempo che per studiare passaggi complicati potendo tenere sotto controlla la precisione ritmica e molto altro ancora. Allora se proprio dobbiamo acquistare un metronomo è meglio che guardiamo quali sono i migliori e scegliere! Iniziamo!
Per gli appassionati del vintage
Si sa, anche l’occhio vuole la sua parte e poi diciamo…QUESTO è il vero metronomo, il classico vecchio macinino che tutti amiamo. Si carica a molla e si può scegliere la velocità spostanto il contrappeso posto sull’asta ed il gioco è fatto. Alcuni di loro possiedono la dicitura chiara e visibile stampata sullo sfondo, altri sul retro; ad ogni modo non ve ne pentirete: come dicono gli americani “Oldies but Goldies” (letteralmente “vecchi ma dorati” ovvero “antichi e sempreverdi”).
PRO
- Indicazioni metronomiche stampate sul dispositivo
- Oggetto di design e d’arredo
- Visivamente d’impatto quando si deve studiare
CONTRO
- Deve essere caricato a mano tramite una manopola
- Nel caso di cadute accidentali e ripetute può danneggiarsi il meccanismo interno
- Non vi è la possibilità di regolare il volume
Ce ne sono di diverse marche ma sicuramente le più affidabili sono queste:
Per i più moderni
Si sa, non tutti amano la meccanica e la vecchia rodata tecnologia oscillatoria; nessun problema, abbiamo il metronomo che fa per voi: il metronomo digitale. Anche di questo tipo ne esistono diversi modelli e diverse marche ma il principio di base è sempre il seguente: si inseriscono le batterie (che durano un’eternità), si seleziona il tempo (se si vuole il volume anche se non è necessario) ed il gioco è fatto
PRO
- Batteria di lunga durata
- Comodo e pratico da spostare (nessun problema di rotture per cause accidentali)
- Possibilità di silenziarlo completamente
- Luce intermittente e scelta dei diversi metri 4/4, 5/4, 3/8
- Modalità studio molto personalizzabile
CONTRO
- Spesso non molto belli da vedere
- In borsa se non posti nelle loro custodie possono iniziare a suonare per causa accidentale
Il tempo è un’illusione – Albert Einstein
Per i più esigenti
C’è chi ha bisogno di un metronomo con varie funzioni al suo interno. Tipo quali? L’accordatore ad esempio, Tutti i musicisti che ne necessitano uno sono non solo i chitarristi, ma anche i fiati (clarinetto, flauto, oboe, fagotto, tromba, trombone,…) gli arpisti e molti altri ancora. Questa soluzione è l’ideale per voi in quanto avete modo di seguire di più aspetti contemporaneamente.
PRO
- Batteria di lunga durata
- Comodo e pratico da spostare (nessun problema di rotture per cause accidentali)
- Possibilità di silenziarlo completamente
- Luce intermittente e scelta dei diversi metri 4/4, 5/4, 3/8
- Modalità studio molto personalizzabile
- Accordatore piuttosto preciso
CONTRO
- Spesso non molto belli da vedere
- In borsa se non posti nelle loro custodie possono iniziare a suonare per causa accidentale
- Non tutti possiedono l’ingresso jack oppure la clip
Per i super tecnologici
Con l’avvento degli stores digitali si sa che il mondo è cambiato. I più tecnologici possono trovare i metronomi direttamente dagli store Android, Apple o altri sistemi operativi. Si possono scaricare sui propri smartphone, tablets e computer portatili.
Spesso e volentieri si trovano molte versioni di questi metronomi, alcuni gratuiti e alcune a pagamento ma la sostanza è sempre la medesima.
PRO
- Comodi da scaricare
- Pratici
CONTRO
- Spesso con bug e scaricano la batteria in modo rapido
- La distrazione è molta e la tentazione di guardare le notifiche Facebook e Instagram è molta….lo studio è compromesso.
Per i più parsimoniosi
Per i più dispendiosi
Quindi?
Noi de L’armonico consigliamo i metronomi digitali in quanto sono portatili e possiamo utilizzarli ovunque senza problemi, il volume è regolabile e tutto va che è una meraviglia…ed in più potete studiare senza dover preoccuparvi delle distrazioni!
Il miglior esperimento sui metronomi? Eccolo qui!
Non andare fuori tempo: seguici su FACEBOOK e INSTAGRAM
Prova a seguire i nostri consigli e facci sapere nei commenti qui sotto come sono andate la tua preparazione e la tua performance! Ti auguriamo il meglio.
Se ti è piaciuto questo articolo, faccelo sapere, condividilo sui social ed iscriviti al sito così spronerai noi de L’armonico ad arricchire sempre più il blog ed a trattare argomenti sempre nuovi ed particolari. Metti inoltre un bel “Mi piace” su Facebook ed Instagram….te ne saremo grati!
Buona vita e passa spesso a trovarci!